giovedì 18 luglio 2013

Pacific rim

Ebbene si, come da programma sei andato a vedere il film. E dopo quasi una settimana sei ancora gasato. Questo Pacific rim del buon Guillermo del Toro ti è proprio piaciuto. D'altra parte avevi già apprezzato altri lavori del regista, come gli spacconissimi Hellboy e l'inquietante ma molto bello Il labirinto del fauno. Che secondo me qualche genitore sbadato lo ha fatto vedere ai bambini facendosi fuorviare dal titolo, pensando fosse un filmetto fantasy per tutti, e adesso i pargoli sono in psicoterapia. Nei film di del Toro adoravi la caratterizzazione visiva dei personaggi, gli ambienti, i mostri e le creature in quello stile fantasy, sì, ma unico nel suo genere. In particolare il secondo hellboy ti aveva colpito non poco dal punto di vista scenografico, con il suo mercato dei troll zeppo di bizzarri figuri.

E ora ti sei visto Pacific rim, quindi parliamone, con anche pochipochi spoiler (ma nulla di tragico, parola). Pacific non ha le trame fantasi e le gag degli hellboy, né la serietà drammatica del labirinto. Anzi la trama è buttata lì molto alla buona, con giusto una spiegazioncina aggiuntiva a metà film, resa maluccio e poco interessante. Perché diciamolo, quando lo scienziato arriva a raccontarci che i Kaiju hanno provato ad attaccare la terra più volte, aspettando che fosse nelle condizioni adatte ed infatti erano loro i vecchi dinosauri e... non è che in sala fossero partiti gli "OOOH" di stupore e rivelazione. Questo poiché tutti si accontentavano del fatto che c'erano i mostroni giganti che attaccavano le città e venivano presi a turbocazzoti dai robottoni giganti, i Jaeger. I personaggi erano stereotipati al limite del possibile, i dialoghi erano scemi.

Come protagonista, il sosia che non sa recitare di Ryan Gosling
 La scena finale dopo i titoli di coda, su una scala di utilità che va da "totalmente inutile" a "fondamentale", si piazzava a pari merito con le linguette di plastica che dovrebbero facilitare l'apertura degli affettati. Ma nonostante tutto questo, il film ti è piaciuto. Si, perché tu volevi i robottoni che menavano i mostri e te li hanno dati. Eccome. Robot grandissimi, enormi, che i Transformers non gli arrivano al ginocchio. E sono robottoni pilotati dagli umani, dei veri e propri "mecha", non forme di vita aliene col vocione in grado di trasformarsi in furgoncini. I mostroni, i Kaiju, sono ancora più grossi, che se pensi ai vermoni volanti che sfasciavano i palazzi in The avengers ora ti vien da ridere. I Kaiju, questi fratelli grandi di Godzilla, sono enormi, organici, ossuti, fluorescenti, bellissimi. Così grandi, infatti, che va bene tutto ma non riesci a prendere nemmeno un pochino sul serio il piano difensivo alternativo ai Jaeger, il famoso muro di sbarramento. Che sulla scala di utilità di prima, la scena dopo i titoli lo guarda e si fa le grasse risate anche lei.

Eddai.
 E tutto questo non te lo aspettavi. Ovvero, sei andato in cerca di un film che ti proponesse dei bei combattimenti mostro-mech, ma non ti aspettavi che lo facesse così bene, che riuscisse comunque a stupirti. Tipo con gli armamenti dei vari Jaeger e con il modo in cui ti venivano mostrati, che eri lì a goderti lo scontro e poi in cabina di pilotaggio del mech lampeggia questo pulsantone e tu lo vedi e pensi Wow e poi lo premono, il combattimento continua e tu dici Wow ad alta voce, in coro con metà sala. E anche i Kaiju hanno i loro bei momenti, che tu pensavi di averli visti e conosciuti e dicevi "Beh non è che avran ancora 'ste gran sorprese da fare" ed invece te le fanno e tu nuovamente Wow. E qui non ho spoilerato perché se uno non ha visto il film ma magari vuole farlo, son queste le cose che non devono esser spoilerate, mica la trama e la storia dei dinosauri, via.
A fine film, quindi, sei contento, gasato addirittura, poiché è stato un bel film che ti ha dato esattamente ciò che ti aspettavi e pure un bel po' di roba in più che hai accettato volentieri. L'unica vera pecca secondo te è stata il poco tempo su schermo dei Jaeger "secondari", che magari potevano darglielo se si rinunciava a qualche segmento di introspezione dei personaggi o tagliando il discorso conclusivo del Marshall.

"Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli uomini cederà, in cui
abbandoneremo gli amici e spezzeremo ogni legame di fratellanza.
Ma non è questo il giorno!
"
Concludendo, un dubbio: secondo la spiegazione flash dello scienziato, i Kaiju eran già venuti a far una capatina sul pianeta più volte in passato, ma avevano sempre lasciato perdere perché le condizioni non erano ancora adatte a loro. Ora invece lo sono. Quali erano le condizioni, avere delle grandi città e dei bei palazzoni da ridurre in macerie mentre camminano in giro?

Nessun commento:

Posta un commento